VALUTARE CON IL DELPHI: LA PERCEZIONE DELLA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA E SLOVENIA
VALUTARE CON IL DELPHI: LA PERCEZIONE DELLA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA E SLOVENIA
Luca Bianchi
Ente afferente: Istituto Jacques Maritain, Trieste
Posta elettronica: bianchiunits@libero.it
L’utilizzo del Delphi quale strumento di ricerca consente di avere delle rappresentazioni condivise rispetto a un determinato evento, con finalità che possono essere sia previsionali sia valutative. Nel caso di studio che qui si presenta, il Delphi è stato impiegato nella sua valenza valutativa. Oggetto dell’indagine è stata la percezione
dei principali stakeholders sull’applicazione delle norme vigenti in materia di tutela della minoranza linguistica slovena in Italia e italiana in Slovenia.
La ricerca ci restituisce due quadri sociali differenti, contraddistinti da specifici processi culturali che appaiono accomunati, da un lato, dalla complessità delle dinamiche fra locale e globale, dall’altro, dalla consapevolezza di quanto l’utilizzo della lingua madre giochi un ruolo fondamentale nella formazione delle identità, sociali e personali, degli appartenenti alle minoranze oggetto di studio.
Allegato PDF in italiano e sloveno.